Robe da chiodi

La “grecitudine” di Piero

3 comments

Piero_Francesca_Flagellazione

Ultimo scampolo del resoconto estivo. Tappa ad Urbino.
Per capire cosa sia l’Italia bisogna una volta provare a starsene la sera seduti sul sedile di pietra del Palazzo del Duca, con la piazza davanti e il muro a far da schienale, con le finestre perfette ritagliate da Laurana nel muro grezzo, con quei portali pensati per far entrare e non per tener fuori, circondati da spazi così esatti e così abitabili. Si fa esperienza di una bellezza assoluta ma inclusiva, perfetta ma piena di respiro, impeccabile ma dentro il tempo.

Poi, di giorno, si varca il portale (l’unico che dà accesso al palazzo, e non è quello al centro: quando Francesco di Giorgio padroneggiava il progetto non temeva le asimmetrie). E oltre il portale c’è sempre Piero ad attenderti.
Sulla Flagellazione, crocevia di tutti i misteri, ho riletto il libro di Carlo Ginzburg e letto quello di Silvia Ronchey (nel sito ben fatto, tutto il dibattito sollevato dal suo libro). Sulla scia dell’intuizione di Kenneth Clark (1951; ma anche Longhi aveva capito che si dovesse andare in quella direzione) lavorano con dovizia di indizi, di suggestioni e di ipotesi attorno all’ipotesi del quadro come metafora della questione “bizantina”: quadro connesso con il tentativo estremo (Concilio di Firenze e di Ferrara 1435) di riagganciare il destino dell’occidente con quello dell’oriente; con il tentativo assai più patetico (concilio di Mantova, 1459) di rimediare al disastro della caduta di Bisanzio e di consumare una tardiva vendetta (la fallimentare Crociata di Pio II). La Flagellazione dunque come metafora della chiesa d’oriente umiliata; Giovanni Paleologo, che segue impotente, sarebbe nei panni di Pilato; il turco di spalle interpreta la prepotenza dei vincitori. La metafora proseguirebbe nei personaggi di destra, registi del piano impossibile di riportare indietro la storia: il cardinale ex greco ora latino Belisario, a sinistra; il più giovane dei Paleologhi, Tommaso, senza i calzari rossi simbolo del potere imperiale, al centro; e il duca d’Este, regista italiano, a destra (ipotesi Ronchey).
Per quanto sia affascinante la ricostruzione di questo reticolo entro cui si troverebbe la formula segreta che spiega il quadro, restano ancora tanti passaggi non convincenti. Ma alla fine delle letture si scopre una cosa ancora più importante: che lo scavare in quell’intuizione di Kenneth Clark fa capire davvero qualcosa di Piero che aiuta a decifrarlo. Quel qualcosa è la sua “grecitudine”.
Sono molto belle le pagine della Ronchey in cui ricostruisce l’invasione di Firenze (arrivarono in più di 700) da parte di quell’elite intellettuale della chiesa d’Oriente: ultimi, grandi interpreti della tradizione platonica (il leader più autorevole e anche oltranzista si chiamava Pletone; i personaggi principali sono tutti nel Corteo dei Magi di Benozzo a Palazzo Medici). Piero giovane era lì in quei mesi, ed è in quel crogiuolo transnazionale che aveva probabilmente messo a fuoco il pensiero che avrebbe strutturato la sua visione.
Piero è l’eccezione “greca” dentro un ‘400 che era tutto (ovviamente) appoggiato sulla romanità. L’“arma assoluta” (Clark) della prospettiva per lui non è strumento di aggressione dello spazio (Donatello, Mantegna), ma di ricerca del punto assoluto, in cui il tempo diventa un congegno dell’eterno. Quella capacità di cristallizzare la realtà ha qualcosa dell’automaticità delle icone. In realtà Piero non ha nulla di automatico, ma è tutto altissima capacità di controllo. Eppure quella calma, quella distanza dalla scena cruenta della vita (di cui pur non ci risparmia nulla) sembra davvero frutto di quella fascinazione “greca” che aveva fatto sua.

Written by gfrangi

Settembre 2nd, 2013 at 10:39 pm

3 Responses to 'La “grecitudine” di Piero'

Subscribe to comments with RSS or TrackBack to 'La “grecitudine” di Piero'.

  1. Grazie, molto bello!

    Sarebbe interessante farne un discorso quasi climatico. Il dissolversi dello spazio teatrale in quello mistico e geometrico. Il sole mediterraneo chiarisce e delinea gli oggetti in modo chiarissimo. Se è troppo intenso dissolve le cose. Come la luce negli occhi dei Modigliani, che dissolve la pupilla. La luce di Piero dissolve ogni pelle inutile.

    Nei paesi del Nord il sole è più di lato e di sguincio e non chiarifica, semmai mette in moto, crea un teatro.

    Beatrice

    3 Set 13 at 9:03 pm

  2. Da più di due settimane trovo sul tuo blog questa immagine. E ogni volta con gioia di pienezza ci rimango davanti abbacinata. Come le lepri nelle notti di toscana immobilizzate dai fari delle auto dei cacciatori.
    cos’é?
    la prima volta che ci sono rimasta incollata davanti ero giovane e non mi capacitavo della piccolezza di questa tavola 60×80.
    Più tardi sul mio libro della Garzanti ho cominciato a cercare i moduli e le sezioni auree. Le sezioni auree sono un reticolo. Tutto sta in rapporto aureo con tutto. E questo nelle tre dimensioni tramite la prospettiva tutta calcolata nelle profondità di campo. Così le simmetrie, i punti di fuga, i centri. Sui significati storici non mi sono mai avventurata: sicura che staranno tutti in proporzione aurea con le misure del dipinto.
    Ma io rimango abbacinata anche senza sapere tutto ciò.
    cos’é?
    Quel piccolo spazio di cielo di un azzurro indicibile?
    O proprio la certezza di PIero che rende necessaria tutta la rappresentazione che nulla nel mondo sta a caso?
    Eppure oggi siamo portati a vedere tutto in movimento, in divenire, in relazione…
    Forse Piero ha fermato un momento qualsiasi: accostato due scene di tempi diversi e visto che anche in quell’unico fermo immagine (come in un unico capello del capo) tutto si tiene con tutto. E’ una scienza di riconoscenza. Da qui la gioia che emana.
    Oggi possiamo farlo con ogni attimo della nostra esperita giornata.

    paola

    18 Set 13 at 10:38 am

  3. Grazie Bea, grazie Paola. Osservazioni preziose ed acute. (l’immagine è rimasta a lungo per ingombri di lavoro che mi stanno tenendo un po’ lontano dal blog. Ma era una grna bella immagine…)

    gfrangi

    21 Set 13 at 7:41 am

Leave a Reply