Robe da chiodi

Il portentoso Duomo di Milano

4 comments

gugliaAncora a parlare del Duomo di Milano. Lo spunto è la giornata di studi per riscoprire la storia della guglia maggiore del Duomo progettata dall’architetto Francesco Croce nel 1764. Un’opera grandiosa, se si tiene conto che da secoli il coronamento della cattedrale rappresentava un problema insoluto e che la scelta di collocare proprio sopra la cupola una torre di 600 tonnellate di marmo e 40 metri d’altezza rappresentava una decisione alquanto ardita. Un’opera che non piacque alla milano teresiana e illuminista, Pietro Verri la definì «ridicola e bestiale».Per fortuna alle bocciature non sono seguiti i fatti e oggi quella guglia è ancora su, a reggere la Madonnina.Alla giornata di studi c’era l’amico Luca Doninelli a cui dobbiamo intuizioni commosse e geniali. Eccone tre.

La prima. «Non esiste nulla a Milano che catalizzi gli sguardi di chi ci abita come questa guglia. Se potessimo contare gli sguardi che si posano su ciascun edificio, parte di edificio, monumento, opera o semplice oggetto della nostra città, su qualsiasi elemento del patrimonio cittadino, io credo che la Grande Guglia del Duomo supererebbe di parecchie lunghezze qualunque altra cosa.  Perché Milano è fatta così, Milano è fatta affinché i nostri occhi salgano verso quel punto. La sua struttura a raggi è fatta perché chi procede verso il centro di Milano guardi quel punto».

La seconda. «La caratteristica del Duomo non è di svettare, ma di tirare giù il cielo, di tirarlo in terra».  Lo aveva scritto Rebora «Il portentoso Duomo di Milano/ non svetta verso il cielo/ ma ferma questo in terra in armonia/ nel gotico bel di Lombardia».

La terza. È la riflessione finale. «Il Duomo è come una faccia, è come la faccia di un uomo che guarda il destino negli occhi, e non ha paura. Noi temiamo il suo sguardo, la grandezza che porta dentro di sé, la grandezza degli uomini che lo edificarono ci mette un po’ di soggezione. Ci sentiamo più piccoli, oppure liquidiamo la cosa con un po’ di scetticismo, pensando che quegli uomini, in fondo, erano dei visionari, o degli illusi. Ma in fondo sappiamo che non è così. Dobbiamo poter tornare a guardare bene in faccia il nostro Duomo, rinnovando quella incredibile forza progettuale nella quale Milano non ha avuto pari in tutta la storia. Dobbiamo renderci conto della città straordinaria in cui viviamo, della sua unicità, e dei compiti che – indigeni o no, italiani o no, credenti o no, di destra o di sinistra eccetera eccetera – l’essere milanesi comporta».

Written by giuseppefrangi

Ottobre 29th, 2009 at 8:49 pm

4 Responses to 'Il portentoso Duomo di Milano'

Subscribe to comments with RSS or TrackBack to 'Il portentoso Duomo di Milano'.

  1. Quando ripenso che un artista una volta ha fatto un fotomontaggio di Piazza Duomo senza il Duomo, mi otrnano le vertigini: quel vuoto era opprimente (qui l’immagine http://www.bnd.it/artisti/gligorov/gligorov/17.jpg )

    Gio

    30 Ott 09 at 5:15 pm

  2. Grazie. La foto per negazione conferma quanto sia forte la presenza del Duomo. È un’immagine che mette davvero angoscia…

    giuseppefrangi

    30 Ott 09 at 8:16 pm

  3. … e quanto più attuale, seppur nella forma meno ingombrante del Duomo: quella del Crocefisso.

    P.S.
    Ho capito adesso che sei il babbo di Massi: ciao! ci siamo conosciuti per lavoro l’anno scorso, ero anche io della Bovisa.

    Gio

    4 Nov 09 at 10:55 am

  4. […] lessi un suo articolo, che risulta quantopiù attuale. Mi è tornato in mente leggendo Il “portentoso” Duomo di Milano su Robe da chiodi (presente anche su Vita.it, che tra l’altro, proprio grazie a questo, […]

Leave a Reply