Robe da chiodi

Lo sguardo inedito di Ambrogio Lorenzetti

3 comments

L’elenco delle più belle mostre viste nel 2017 (vista il 30 dicembre) va senz’altro completato con la mostra di Ambrogio Lorenzetti a Siena. Una mostra, a cura di Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini, Max Seidel, sobria nell’allestimento e negli apparati, che punta tutto sulla costruzione del percorso e sulla capacità di parlare delle opere, grazie alla qualità altissima dei prestiti ottenuti (delle grandi opere di Ambrogio manca solo la Presentazione al Tempio degli Uffizi). Fratello minore di Pietro, si muove su una lunghezza d’onda molto differente: il che dimostra la molteplicità di tipologie creative di quella stagione senese. Pietro è più nella linea duccesca; Ambrogio invece opera una conversione senese del verbo giottesco, secondo quanto ne scrisse in pagine molto belle Cesare Brandi.

Personalmente sono due le cose che mi hanno fatto ragionare nel percorso della mostra. La prima è quell’autorevolezza di Ambrogio che è insieme e inscindibilmente artistica e civile. L’arte in lui è precipita in una visione capace di ampiezza, e non solo per quel capolavoro che è il Buon Governo (e il suo rovescio). In Ambrogio la coscienza d’appartenenza ad un contesto comunitario (e il relativo orgoglio) si trasmette attraverso un linguaggio visivo nuovo, a tratti anche spavaldo. È un linguaggio che afferma uno sguardo inedito sulle cose, capace di affrancarsi dagli stereotipi e di aprirsi spazi di libertà. Tra contesto e talento non ci sono rimandi speculari e compiaciuti, ma continui rilanci ad affermare con più chiarezza la propria unicità. Ambrogio non è un semplice corifeo di questo momento magico per Siena, è un artista che cerca sempre di sottrarsi al già visto e si muove in direzione sempre di nuove e inedite soluzioni formali.
Con questi pensieri vaghi nella testa ho riaperto il saggio del 1935 di Cesare Brandi e ho trovato una chiave intellettualmente precisa per definire quello che mi sembrava di intravvedere. Brandi parla a lungo di quel capolavoro che è la Madonna del Latte (foto in alto), conservata al Museo Diocesano di Siena e databile al 1330. «La deviazione dall’asse centrale, che è così accentuata, racchiude in potenza lo scatto elastico di un arbusto» scrive Brandi,che parla di un’energia cinetica come proprium della pittura di Ambrogio. Poi annota: «Poiché il movimento è dunque conchiuso, è già catarsi, l’energia cinetica sembra rivolta tutta al futuro e contenuta in quel raddrizzarsi potenziale del corpo della Madonna, che è come un’azione perennemente sospesa: e, nel senso più inderogabile, determinata». Brandi poi sottolinea come cifra di Lorenzetti sia l’intersecarsi e l’interrompersi delle linee che suggeriscono sempre nuove soluzioni plastiche per una pittura che comunque si concepisce “senza profondità”.

Il secondo spunto scaturito dalla mostra è più marginale e riguarda la capacità di innovazione iconografica di Ambrogio. In particolare è sorprendente la soluzione, poi censurata, per la Madonna annunciata nell’affresco di Montesiepi. Aveva immaginato Maria che all’arrivo dell’Angelo, quasi cadendo, abbracciava la colonna per lo spavento. È una soluzione che riprende la tradizione, secondo la quale ai pellegrini che vistavano la casa di Nazareth veniva mostrata la colonna «che abbracciò Santa Maria per la paura quando l’Angelo l’annunciò». La soluzione venne giudicata sconveniente e quindi corretta. Oggi ce ne resta documento nella sinopia. Ma anche in questo caso la libertà di Ambrogio accende le linee con un’energia cinetica. Davvero è lo scatto verosimile di quell’istante…

La Madonna nell’Annunciazione di Montesiepi (sinopia)

Written by gfrangi

Gennaio 1st, 2018 at 10:57 am

Posted in mostre

Tagged with ,

3 Responses to 'Lo sguardo inedito di Ambrogio Lorenzetti'

Subscribe to comments with RSS or TrackBack to 'Lo sguardo inedito di Ambrogio Lorenzetti'.

  1. Articolo interessantissimo. Una percezione chiara del messaggio che Lorenzetti trasmette attraverso questa Madonna! Grazie per aver ripreso le considerazioni che Brandi ha riportato. Credo che questo articolo faccia riflettere moltissimo. Stefania Buscemi

    Stefania

    4 Gen 18 at 12:17 pm

  2. Grazie ! Articolo molto interessante.

    Stefania

    4 Gen 18 at 12:18 pm

  3. In effetti la mostra, da tempo attesa, è meravigliosa e semplice anche nel suggestivo allestimento. La ricostruzione della cappella di Montesiepi è emozionante. Ricorderei la necessaria visita alla Madonna in Maestà di Sant’Agostino, chiesa oggi non officiata, aperta solo per la mostra. Purtroppo una scarsa pubblicità pare abbia nuociuto all’affluenza con grosse polemiche politiche. Ma per fortuna si è prorogata l’esposizione fino ad aprile…
    Spenderei una parola anche sul bellissimo catalogo, degno seguito di quelli delle mostre di Duccio del 2003 e del Quattrocento senese del 2010 (anche nel peso purtroppo!) In questo caso costituisce anche la prima monografia completa sull’artista da più di 60 anni. I curatori hanno affidato molte schede, vere e proprie piccole monografie, a giovani, ottimi studiosi. Il lavoro è riuscito ottimo. Nonostante il momento economicamente difficile, dove si mantiene una sinergia tra Comune, Università (purtroppo senza più Luciano Bellosi) e Kunst.Institute di Firenze (il grande studioso del gotico italiano Max Seidel viene da lì) si ottengono ancora, nell’Italia dei ‘mostrifici’, dei grandi risultati. Insieme a Canaletto-Bellotto a Milano e Bernini a Roma, certamente LA mostra dell’anno in Italia.

    Gabriele Dini

    4 Feb 18 at 11:09 am

Leave a Reply