Non me sarei occupato così a fondo se non avessi dovuto farlo per una conferenza (ieri al Museo Diocesano di Milano). Ma a volte le cose che fai per “dovere” portano molte sorprese. E la sorpresa è stata di capire bene le ragioni che hanno fondato un museo che non amo tanto come museo ma come luogo: il Beaubourg. Ho capito che nel 1969 quando Pompidou prese l’iniziativa, in modo molto autorevole e deciso, di dare a Parigi un luogo che Parigi non aveva per l’arte contemporanea, aveva degli obiettivi molto precisi. Uno, ridare il primato che Parigi aveva perso come centro di riferimento per la produzuone artistica (nel 1969 a New York c’era stata la mega mostra-sfregio sull’arte americana 1940-1970: ovvero la consacrazione dell’egemonia). Due, riassorbire in modo veloce le spinte innovative e disgregatrici del 1968, con un luogo che Pompidou stesso non chiama museo ma centro di produzione delle arti. Non è un caso che tre anni dopo, il gigantesco concorso a cui avevano partecipato oltre 600 studi di tutto il mondo, venisse vinto da due semisconosciuti architetti trentenni, dal look molto sessantottino. Renzo Piano e Richard Rogers vincono con un progetto che in teoria avrebbe dovuto esser scartato a priori, perché contravveniva una delle regole di ferro dell’urbanistica parigina imposte dal prefetto Hausmann: niente edifici oltre i 25 metri (il “plafond de Paris”, lo avevano ribattezzato). Piano-Rogers invece sviluppano la cubatura dell’edificio in altezza, arrivando a 42 metri, per liberare la grande piazza, come spazio aperto, luogo di raccolta, espansione esterna dello spazio interno del Beaaubourg. La piazza, un’idea sessantottina: ma è l’idea vincente che folgora tutta la giuria (del massimo livello: Laclotte, Niemeyer, Philips Johnson, il direttore delle Stedelijk di Amsterdam tra gli altri). La “chenille” (il bruco), cioè l’elemento della scala mobile esterna che s’affaccia sulla piazza, altro elemento che conquista la giuria, in fondo è un’espansione concettuale di quella stessa idea della piazza. Poi Piano&Rogers vanno avanti con una radicalità molto sessantottina: struttura libera da muri perimetrali e non, spazi interni tutti liberi da gestire. Nulla di preordinato. Il meglio viene dalla genialità semplice della concezione costruttiva: tutto acciaio. Pilastri alti 48 metri (85 cm di diametro), travi di 45 che andavano a poggiare su qugli stupendi elementi concepiti come raccordo e che fanno da bilanciere (le “gerberette”) da 10 tonnellate l’una, tenute a terra da agilissimi tiranti sempre d’acciaio. Poi sopra, tutto questo, l’impiantito. (se volete divertirvi, qui il sito del Pompidou propone il gioco del montaggio di questi elementi: un meccano virtuale). L’epopea della costruzione con l’arrivo nel vecchio Marais dei pezzi interi sfornati dalla Krup di Essen, è qualcosa rimasto nella memoria dei parigini.
Il tutto dipinto di bianco, mentre i colori che danno il tono (misuratamente pop) al Beaubourg sono quelli che distinguono le le infrastutture: blu i tubi dell’aria (ma bianche le grandi prese d’aria sul tetto e sulla piazza, le famose “orecchie d’elefante”), gialli quelli dell’elettricità, verdi le condutture dell’acqua per condizionamento e sanitari. E naturalmente il rosso per ciò che fa salire le cose e gli uomini: la “chenille” e gli ascensori.
È un’operazione di spavalda eversione architettonica il Beaubourg. Basta vederlo dall’alto inserito come un’astronave piombata da chissà dove (come nella stupenda foto qui sopra). Un grande giocattolo, concepito con una sana incoscienza giovanile. Non si può non amarlo… Mai più Piano e Rogers avrebbero osato tanto.
Delle due ragioni fondanti che avevano mosso Pompidou una è vinta e l’altra no. Vinta la scommessa di assorbimento del 1968 (lo “stato culturale” non sbaglia un colpo…): con il Beaubourg le istanze “alternative” di libertà, di abbattimento dei muri, di creatività diffusa, sono fatte proprie da chi doveva essere il soggetto da combattere. Persa quella di rimettere Parigi al centro. Il museo, che ha la più straordinaria raccolta del 900 (una gioia infinita e indicibile le decine di Matisse), è un luogo che non è mai decollato: su 5 persone che entrano al Beaubourg una sola va in quelle sale. Nulla a che vedere con l’energia che il Moma riserva a chi ne varca la porta.
La cosa più bella del Beaubourg resta il Beaubourg.
ci sono alcuni piccoli particolari che, alla lunga, un pò penalizzano la fruizione della struttura, forse frutto della ‘sana incoscienza giovanile’ dei progettisti o forse della loro mancanza di esperienza, oltre che progettuale, tecnologica, impiantistica, organizzativa o altro. Certo, a distanza di pochi anni il centre Pompidou assomigliava già alla tour Eiffel, un ammasso vagamente kitsch di ferraglie bisognose di manutenzione, la “chenille” un minaccioso budello dove d’estate si superano i 40°, la piazza un bivacco di ‘sessantottini’ in sacco a pelo che si divertono a versare bottiglie d’acqua lungo l’inclinazione del selciato, l’interno è una sorpresa di percorsi mancanti, di segnalazioni negate, su 5 persone che entrano al Beaubourg una sola RIESCE A TROVARE quelle sale …… peccato che, passati i sessantotto, l’architettura non passi.
vilma torselli
27 Ago 12 at 3:23 pm edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Un po’ impietosa, ma sostanzialmente condivisibile. La biblioteca però è un luogo estremamente fruibile e molto usato.
gfrangi
27 Ago 12 at 9:04 pm edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
potrei avere tutti i nomi dei membri della giuria del Concorso per il Centre Pompidou? Se riuscirò ad averli e controllarli potrò svelare una notizia venutami da un “uccellino” Grazie
Giorgio
giorgio franchini
11 Dic 12 at 11:54 am edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Provo a vedere sui materiali raccolti per la conferenza di quest’estate e ti faccio sapere
gfrangi
11 Dic 12 at 11:56 am edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Ma se nella Francia dell’epoca fosse stata in vigore una norma come il nostro DPR 207/2010 con i suoi stringentissimi requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi, Piano e Rogers, avrebbero potuto partecipare al concorso?
matteo
13 Dic 12 at 3:20 pm edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
naturalmente mi riferisco in particolare al famigerato art. 263…
matteo
13 Dic 12 at 3:27 pm edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>