Chi è dunque Matteo? Per quanto possa essere suggestiva non pare abbia molta credibilità l’ipotesi proposta nel corso di una trasmissione di TvSat 2000 a cura di sara Magister che rilegge in modo diverso il grande quadro della Chiamata di Caravaggio. Secondo questa versione (ma anche secondo un accurato studio pubblicato nel 1988 da una studiosa australiana, Angela Hass, sul Journal of Warburg and Courtald institutes) il vero Matteo sarebbe il giovane a capo chino, appoggiato sul banco da gabelliere e assolutamente concentrato nella conta dei denari. In base a quali elementi si arriva a questa ipotesi un po’ ardita? L’uomo, seduto anche lui al banco ma in posizione più laterale, che indica se stesso come destinatario della chiamata in realtà sarebbe colui che in questo momento sta versando le tasse, tanto che con l’altra mano stringe ancora la moneta da consegnare. Angela Hass nel suo studio del 1988 notava anche altri particolari che potevano avvalorare l’ipotesi: è il giovane a testa chinata a tenere in pugno il sacchetto con i soldi uno dei riferimenti iconografici per Matteo e poi ha notato alcune corrispondenze con la prima versione del San Matteo e l’Angelo, quella rifiutata e poi andata persa per i bombardamenti su Berlino (Matteo è seduto sullo stesso tipo di seggiola, c’è una corrispondenza rovesciata nel gioco delle mani).
Un’ipotesi ardita che insiste anche su un fattore di aderenza “psicologica”: Gesù chiama proprio colui che nessuno poteva pensare venisse chiamato. E si fa riferimento a un passaggio di un discorso di Benedetto XVI in cui il papa insiste su questo fattore: «I dodici apostoli non erano uomini perfetti. Gesù non li chiamò perché erano già santi, ma affinché lo diventassero, affinché fossero trasformati, per trasformare così anche la storia».
Ma quanto a Benedetto XVI è più giusto fare riferimento alla Catechesi sugli apostoli (una serie molto bella), e alla “puntata” dedicata a Matteo del 30 agosto 2006. In quell’occasione il Papa cita en passant proprio il capolavoro di Caravaggio, ma poi nello sviluppo della sua analisi insiste soprattutto su un punto: cioè sulla risposta istantanea di Matteo: «Andando via di là, Gesù vide un uomo seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: “Seguimi!”. Ed egli si alzò e lo seguì». È proprio su questo inciso finale che insiste il papa: «La stringatezza della frase mette chiaramente in evidenza la prontezza di Matteo nel rispondere alla chiamata. Ciò significava per lui l’abbandono di ogni cosa».
Èd è questo il cuore del quadro di Caravaggio: Matteo mentre ancora è intento alla sua attività abituale (vedi cosa fa con la mano destra), è già pronto alla svolta secca della sua vita. L’occhio è già puntato acutamente altrove e se notate la posizione delle sue gambe sotto il tavolo, sembrano già nell’atto di scattare, con il movimento di chi si appresta ad alzarsi.
E se non fossero queste annotazioni, c’è pur sempre da fare i conti con i documenti. C’è una precisa notazione lasciata dal cardinale Contarelli, committente della Cappella (anche se ormai morto da tempo al momento della sua realizzaione che viene acclusa al contratto. La nota dice: «… dal qual banco San Matteo vestito secondo quanto parera convenirsi a quell’arte si levi con desiderio per venire a N. Signore che passando lungo la strada lo chiama all’apostolato; e nell’atto di San Matteo si ha a dimostrare l’artificio del pittore…»
Ci sono le norme iconografiche di Matteo Contarelli che tu giustamente citi e che Caravaggio ha seguito alla lettera anche nel Martirio di Matteo, e ci sono le riprese figurative di poco successive che hanno tutte letto Matteo come il barbuto al centro (Bernardo Strozzi, tanto per fare un esempio). Del questa resto è la stessa iconografia che ricompare anche nelle altre due tele della Contarelli, molto difficile riscontrare una simile incongruenza in un ciclo… certo che, suggestione a parte, ci si comincia un po’ a stancare di chi parla a vanvera … sarà perché è l’alba del 22 luglio? Ciao, Giu!
cristina
22 Lug 12 at 7:40 am edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
È la prima volta che leggo di questo argomento con tali prove a carico… non che mi sia sforzato troppo a cercarle, perché storicamente sono sempre stato della scuola che Matteo è quello “giovane”, chino a contare, nell’attimo prima di accorgersi della chiamata, mentre quello che si indica è un autoritratto di Caravaggio. Ma potrei sbagliarmi, solo mi è sempre piaciuta l’idea dell’autore che per primo si accorge…
Gio
23 Lug 12 at 2:45 pm edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Del tutto disinformata riguardo il quadro.
Dice Turoldo della vocazione: “nessuno di noi ha deciso di esistere. Mistero è la vocazione, che coinvolge ogni uomo, e che si rivela nella scoperta delle ragioni stesse dell’esistere, della chiamata a essere. E’ come scoprire il progetto di Dio sull’uomo”
Guardo Caravaggio: Cristo arriva nell’ombra, la luce sopra di Lui e anche il suo volto illuminato da una luce. La sua mano è quella di Dio Padre nella creazione di Michelangelo. Là rispondeva Adamo protendendo la sua mano per ricevere la vita. Qui risponde Matteo chiamato alla conoscenza della vita, rivolgendo la mano verso se stesso. Avvertito si chiede del suo esserci e accoglie in lui il progetto di Dio. Gli altri come tutti e come sempre. I due in primo piano stupiti (e un po stupidi) dall’evento. Come quando ci arriva qualcosa, sobbalziamo e aspettiamo che passi. Il vecchio con gli occhiali a guardare compunto la sua giocata, il giovane non vuol vedere: come il giovane ricco. Rimane triste piegato su se stesso. Quanti oggi giovani e non giovani ripiegati e testardi sul loro piccolo gioco. Attaccati al loro ostinato dolersi.
(A proposito dell’annuncio che viene dal buio mi ha sempre colpito l’Annunciazione di Bellini (portelle dell’organo di s.Maria dei Miracoli, ora all’Accademia di Venezia)
paola
24 Lug 12 at 12:19 pm edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
“…poi ha notato alcune corrispondenze con la prima versione del San Matteo e l’Angelo, quella rifiutata e poi andata persa per i bombardamenti su Berlino” Dresda, san Matteo e l’angelo è andato perduto perche conservato alla Pinacolteca di Dresda, bombardata durante lìultimo conflitto mondiale. Molto interessante il resto (grazie per la citazone che non conoscevo), che condivido e mi complimento.
Rosita el redalt
24 Lug 12 at 3:21 pm edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>