Robe da chiodi

Leggere Rothko per capire Rothko

4 comments

Mark Rothko, Seagram commission paintings, Tate Modern, London

Devo a Silvano Petrosino e a un suo prezioso libretto (Abitare l’arte, Interlinea editore) una prospettiva davvero convincente per entrare nella pittura di Mark Rothko. Questo il senso della riflessione da filosofo, di Petrosino: l’uomo è creatura che “abita” in senso completo il mondo, in quanto se ne prende cura e non si limita a usarlo per vivere. Ma a sua volta l’uomo è anche un essere “abitato”: abitato da un’alterità, da un qualcosa che non è mai l’esito del nostro costruire, «nemmeno di quell’inevitabile costruzione che accompagna ogni immaginazione, perfino quella più inventiva e più creativa». Si può chiamarlo Dio, si può chiamarlo caso, ma è comunque un’alterità irriducibile.
È una presenza che eccede e inquieta l’uomo: e che se viene taciuta può alla fine esplodere in forme drammatiche. L’arte invece svolge questa straordinaria funzione, che ultimamente può esser definita sociale, nel senso più alto del termine: apre all’alterità. Dà un luogo a ciò che eccede. Ed è qui che Petrosino fa entrare in gioco Mark Rothko. Rothko dice di fare, attraverso la propria arte, un’opera di “contenimento”. I suoi grandi quadri sono luoghi in cui la spinta dell’essere trova un modo di “abitare” con gli uomini, senza trasformarsi in forza fuori controllo. Ma per arrivare qui l’artista rischia «la distruzione, il prezzo da pagare per aver violato una terra proibita» (Rothko).
Dice giustamente Petrosino che Rothko può rivestire questo ruolo (e quindi realizzare i capolavori che realizzò) perché chiuse ad ogni tentazione narcisistica (il narcisismo è l’arte abitata da sé e non a un “altro”), così dominante nell’arte di tanto 900. Il brano in cui Rothko spiega questo credo siano delle pagine più lucide e moralmente più belle tra quelle scritte dagli artisti nel secolo scorso. Eccola.
«Non ho mai pensato che dipingere abbia niente a che vedere con l’espressione di sé. È una comunicazione sul mondo a qualcun altro… Ogni insegnamento incentrato sull’espressione di sé in arte è sbagliato e ha a che vedere piuttosto con la terapia. Conoscere se stessi è prezioso affinché il sé possa essere rimosso dal processo. Insisto su questo punto perché è ancora diffusa l’idea secondo cui il processo stesso dell’espressione di sé comporti molti pregi. Ma produrre un’opera d’arte è un’altra questione… Io preferisco trasmettere una visione del mondo che non appartiene totalmente a me stesso. L’espressione di sé è noiosa… L’espressione di sé veicola spesso valori inumani» (da Scritti sull’arte)

Written by gfrangi

Marzo 28th, 2012 at 10:08 pm

Posted in pensieri

Tagged with ,

4 Responses to 'Leggere Rothko per capire Rothko'

Subscribe to comments with RSS or TrackBack to 'Leggere Rothko per capire Rothko'.

  1. Caro Giuseppe,
    partendo proprio dal “prezioso libretto” di cui parli Petrosino è intervenuto di recente alla Fondazione Stelline nel ciclo di incontri “La Memoria da ricostruire. Arte e nuove esperienze del sapere” con un intervento dal titolo “L’abitare dell’uomo e l’esperienza artistica”.
    Davvero interessante e open-minded …

    ON LINE il VIDEOFOCUS del suo intervento:
    http://www.stelline.it/it/la-fondazione/home/convegni-e-seminari/la-memoria-da-ricostruire

    Ciao
    Francesca

    Rada

    29 Mar 12 at 10:31 am

  2. Tra Petrosino e Rothko leggo le cose più convincenti e vere che abbia sentito dire di recente sull’arte e sulla vita.
    Tiro il fiato. Che sia l’inizio dell’uscita dalla stanza soffocante del narcisismo in cui è incappata l’arte del 900 e ancora più contemporanea?
    Illuminante la distinzione tra arte come autoterapia e arte come espressione e contenimento dell’Altro che eccede in noi.
    La siepe con cui Leopardi delimita l’infinito esprimeva esattamente questa posizione. Così lo scolpire per ‘togliere’ di Michelangelo.
    Per loro era ovvio. Oggi è necessario che l’artista abbia coscienza di quanto ingombri, con l’esigenza di esprimersi, l’espressione dell’altro che lo abita e attraversa.
    Questa uscita all’aria aperta è oggi necessaria per tutta la vita.

    paola

    29 Mar 12 at 9:23 pm

  3. Grazie a tutt’e due! in effetti è raro sentire esprimere in maniera così lucida e chiara una questione chiave per l’arte moderna.

    gfrangi

    29 Mar 12 at 10:47 pm

  4. […] Milani ha quel peccato originale di dar troppo rilievo all’“io”. Lui era tutto il contrario. (Rothko gli avrebbe dato ragione…) «Ad esempio perché teneva sempre la tonaca?», dice di lui un […]

Leave a Reply